Patto per Roma
Autore : Patrizia Behmann
Pubblicato il : 25-05-2017
Firma la petizione
Avevo scritto una lunga lettera per spiegare cosa mi ha motivato nel formulare l’ipotesi che pongo all’attenzione dei lettori: chi volesse conoscerla potrà leggerla perchè allegata alla proposta che Uniat APS Lazio pone all’attenzione dei romani e non solo.
Preso atto:
- che Roma versa nel più profondo degrado e nella totale emergenza nei settori che maggiormente influiscono sulla qualità della vita dei suoi cittadini (incuria ed atti vandalici sui suoi preziosi monumenti, uso sempre più volgare della città; ponentino pressochè sparito per un edificazione selvaggia, periferie squallide, dormitori produttori di disagio sociale; intolleranza sempre più marcata; sporcizia ovunque, consolidata, disgustosa, respingente; trasporti da terzo mondo, ingressi delle metropolitane e sottopassi nauseanti per la sporcizia ed il degrado, rari autobus sfasciati, sporchi, in perenne ritardo, strapieni nelle ore di punta, modello carri merci; edilizia residenziale pubblica governata dalla criminalità; una fisionomia offesa da muri totalmente imbrattati da scritte, scarabocchi, oscenità che deturpano anche le vestigia storiche; strade impraticabili, deboli e bisognosi abbandonati pubblicamente al peggior degrado;
- che l’attuale politica e la classe amministrativa sembrano del tutto incapace di fronteggiare la decrescita infelice che sta travolgendo la nostra città;
UNIAT APS LAZIO PROPONE UN PATTO PER ROMA,
PER CHI LA AMA E NON LA PUÒ VEDERE RIDOTTA COSÌ.
APPOGGIATECI E DATECI AIUTO
Non importa chi ha cominciato a rendere facile la discesa, in tutti noi c’è una parte di responsabilità. Vogliamo che le persone di buona volontà, che hanno a cuore il destino di Roma, affrontino i suoi problemi insieme, uniti, mettendo da parte i preconcetti politici e cessi il continuo battibeccare tra opposte fazioni stupidamente rissose.
- Cominci l’attuale classe politica tutta, tutto il consiglio comunale, ad unirsi sui problemi, non a contrapporsi sempre, in con una demagogia inutile e terribilmente irritante. Siate i primi: cambiate passo, date il buon esempio e lascerete un buon ricordo.
- La classe amministrativa prenda atto dell’emergenza, svolga con più attenzione i propri compiti, faccia osservare le leggi che possono fermare parte del degrado, non volti lo sguardo dall’altra parte, cambi passo.
- Si uniscano proposte, si abbandonino interessi particolari, si prenda ad esempio quanto funziona in altre città, impariamo a convivere e risolvere insieme i problemi, per la nostra Roma.
- Noi cittadini osserviamo le leggi, rispettiamo la città, educhiamo i nostri figli al rispetto .
Uno sforzo comune darà i suoi effetti e ci farà crescere come una comunità unita su un grande obiettivo: la rinascita di Roma: cambiamo passo.
Firmiamo in tanti questo Patto per Roma, firmate voi cittadini, voi associazioni, voi politici, voi burocrati di buona volontà:
Firmiamo in tanti questo patto e cambiamo passo per davvero!
Roma può e deve rinascere